Diritti del Destinatario nel Contratto di Trasporto

Post on 16 Novembre 2015
by Avv. Nicola Ferrante

Il contratto di trasporto di cose è bilaterale, poiché ai fini del suo perfezionamento è necessario e sufficiente l’incontro delle volontà negoziali di mittente e vettore. Il destinatario, al cui indirizzo il vettore si obbliga a trasportare le cose oggetto del contratto, può essere tanto lo stesso mittente quanto un terzo: ma, in tale ultimo caso, egli resta estraneo all’accordo. Ne consegue che, quando il trasporto abbia un terzo come destinatario, egli non deve manifestare alcuna volontà perché il contratto possa essere concluso ma, come vedremo, nel contempo egli acquista la titolarità dei diritto nascenti dallo stesso contratto. Per tale ragione, l’opinione nettamente prevalente in dottrina e in giurisprudenza è nel senso che il contratto di trasporto di cose con terzo destinatario abbia natura di contratto a favore del terzo, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1411 ss. c.c. Posto, infatti, che l’accordo è concluso dal mittente con il vettore, si verifica una deviazione degli effetti giuridici derivanti dal contratto, i quali si producono nella sfera giuridica del terzo destinatario.

Per alcuni aspetti, tuttavia, la disciplina speciale in materia di trasporto di cose deroga a quella generale del contratto a favore di terzo contemplata nel Titolo II del Libro IV c.c.

In particolare, a norma dell’art. 1411 c.c. il terzo diviene titolare del diritto derivante dal contratto nel momento in cui il medesimo è concluso dallo stipulante con il promittente. Diversamente, in materia di contratto di trasporto la legge (art. 1689 c.c.) si preoccupa di regolare il momento nel quale sorge, in capo al destinatario, la titolarità dei diritti nascenti dal contratto stesso: esso è individuato nel momento in cui il destinatario richiede la riconsegna delle cose al vettore, una volta che le stesse siano oramai giunte a destinazione oppure sia scaduto il termine entro cui sarebbero dovute arrivare. Ne consegue che il diritto del destinatario è sottoposto a un termine, coincidente o con l’arrivo a destinazione delle cose o, in caso di perdita, con la scadenza del termine entro il quale le stesse sarebbero dovute arrivare. Anche la giurisprudenza di legittimità si è orientata prevalentemente nel senso di fornire una lettura conforme al tenore letterale della disposizione e, pertanto, ha ritenuto che la richiesta di riconsegna della merce rivolta dal destinatario al vettore segni il momento in cui il destinatario acquisti tutti i diritti da esso derivanti (Cass. n. 15107 del 2013).

Ulteriore particolarità che contraddistingue il contratto in esame rispetto allo schema generale di contratto a favore di terzo, inoltre, è costituita dalla circostanza che, anche una volta giunte a destinazione le cose, l’acquisto da parte del destinatario della titolarità dei diritti derivanti dal contratto è subordinato alla condizione che il medesimo presti la propria adesione al contratto. Diversamente, in forza dello schema generale del contratto a favore del terzo di cui agli artt. 1411 ss. c.c., l’acquisto dei diritti da parte del terzo nei confronti del promittente avviene automaticamente al momento della stipulazione, non occorrendo a tal fine la sua dichiarazione di volerne profittare. Essa, peraltro, determinerebbe l’irrevocabilità della deviazione, a suo favore, degli effetti giuridici derivanti dal contratto.

Non è chiaro quali diritti debbano essere compresi nel novero, forse volutamente generico, di quelli nascenti dal contratto di trasporto: secondo l’opinione prevalente, tra di essi, sono da ritenersi sen’altro inclusi anche quello al risarcimento del danno cagionato dall’inadempimento contrattuale, nonché quello di contrordine. Con riguardo a quest’ultimo, in particolare, mette conto di osservare che secondo un orientamento esso sarebbe diverso rispetto a quello di cui è titolare il mittente poiché, per il destinatario, sarebbe limitato alla sole parti che lo riguardano e, segnatamente, alle operazioni di scarico e custodia.

Nel silenzio della legge, deve trovare applicazione il principio di libertà della forma: si ritiene, pertanto, che la richiesta di riconsegna possa essere manifestata all’esterno, da parte del destinatario, con ogni mezzo.

D’altra parte, l’esercizio di tali diritti da parte del destinatario è subordinato al pagamento al vettore dei crediti aventi fonte nel contratto di trasporto, nonché degli assegni di cui le cose sono gravate. Il punto è particolarmente rilevante: il vettore, infatti, che dovesse eseguire la riconsegna al destinatario senza aver prima riscosso crediti ed assegni, è responsabile nei confronti del committente dell’importo degli assegni dovuti verso quest’ultimo e non può rivolgersi verso di lui per il pagamento dei propri crediti (art. 1692 c.c.). In particolare, i crediti derivanti dal trasporto consistono nelle spese eventuali e in quelle che il vettore abbia anticipato. Ancora, le spese eventuali consistono in quelle accorse necessariamente in seguito alla modifica, nella fase esecutiva, delle condizioni contrattuali originariamente pattuite; le spese anticipate, invece, sono necessarie o utili al fine di adempiere alle obbligazioni aventi fonte nel contratto di trasporto. Al riguardo, occorre segnalare che, in giurisprudenza, è stato sostenuto l’orientamento secondo il quale il destinatario può esercitare il diritto al risarcimento del danno derivante dall’inadempimento delle obbligazioni aventi fonte nel contratto di trasporto a prescindere dalla circostanza che egli corrisponda al vettore il pagamento dei crediti derivanti dal contratto stesso. Tale orientamento si basa, in particolare, sull’argomento secondo il quale opererebbe una compensazione tra quanto dovuto, a titolo di risarcimento, da parte del vettore e quanto dovuto, a titolo di rimborso spese, da parte del destinatario (Cass. n. 19451 del 2008).

In questa sezione pubblichiamo gli articoli sul contratto di trasporto, disciplina del contratto di trasporto, diritti del destinatario, riconsegna, perdita e avaria nel contratto di trasporto.

Per informazioni sulla nostra consulenza legale ad imprese ed operatori economici si invita a visitare questa pagina, o a contattare lo studio alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite il modulo di contatto sottostante.

Contatto diretto

Scrivi la tua richiesta cercando di fornire più dettagli possibili

L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

 

Come il 90% dei siti web, utilizziamo i cookie per aiutarci a migliorare il sito e per darti una migliore esperienza di navigazione.
La direttiva UE ci impone di farlo notare, ecco il perché di questo fastidioso pop-up. Privacy policy